Unione civile (ordinamento italiano)

Legge 20 maggio 2016, n. 76
Unione civile celebrata dopo l'approvazione della legge
Titolo estesoLegge 20 maggio 2016, n. 76, Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze
StatoBandiera dell'Italia Italia
Tipo leggeLegge ordinaria
LegislaturaXVII
ProponenteMonica Cirinnà (PD)
SchieramentoPD, SEL, SC, NCD, ALA, SVP, PATT, MAIE, UV, UpT, PSI, IdV[1][2]
Promulgazione20 maggio 2016
A firma diSergio Mattarella
Testo
in Gazzetta Ufficiale
Voce principale: Unione civile.

L'unione civile è un istituto giuridico[3][4] comportante la disciplina giuridica di una coppia formata da persone dello stesso sesso,[5] finalizzato a stabilirne diritti e doveri reciproci.

Le coppie di persone dello stesso sesso anagrafico che accedono a questo istituto hanno tutti i diritti e i doveri delle coppie sposate, tranne l’adozione. L'unione civile incide sullo stato civile della persona.

L'istituto, in vigore dal 5 giugno 2016, è stato introdotto dall'art. 1, commi 1-35, della Legge 20 maggio 2016, n. 76, a volte chiamata legge Cirinnà dal nome della senatrice promotrice e prima firmataria, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il 21 maggio 2016 (GU Serie Generale n.118 del 21-5-2016) e denominata "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze".[6][7]

  1. ^ Votazione alla Camera
  2. ^ Votazione al Senato
  3. ^ Rita Rapisardi, Unioni civili, la legge spiegata in 20 punti, in Espresso, 10 maggio 2016.
  4. ^ Cinzia Santagostino Baldi, Quale disciplina per l’unione civile tra persone dello stesso sesso?, su diritto.it, 29 marzo 2016.
  5. ^ Quando si parla di coppia di fatto ci si riferisce sia a coppie di fatto eterosessuali che omosessuali.
  6. ^ LEGGE 20 maggio 2016, n. 76, su gazzettaufficiale.it, Gazzetta Ufficiale, 21 maggio 2016.
  7. ^ Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze (PDF), su parlamento.it, Camera dei Deputati, 11 maggio 2016.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search